NEWS PAGE
{
  "data": {
    "id": 585,
    "kicker": "Mercato",
    "title": "Mercato. Fenomeno MG, ecco perchè il marchio cinese piace agli italiani",
    "subtitle": "Numeri record di vendite grazie a prezzi interessanti e una rete di vendita e assistenza capillare sul nostro territorio",
    "cover": {
      "nocover": false,
      "original": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/09/original/d43ea5d3-10ae-4d94-a856-1211057692de.jpeg",
      "author": null,
      "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/09/512x512/d43ea5d3-10ae-4d94-a856-1211057692de.jpeg",
      "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/09/960x640/d43ea5d3-10ae-4d94-a856-1211057692de.jpeg",
      "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/09/1920x1080/d43ea5d3-10ae-4d94-a856-1211057692de.jpeg"
    },
    "caption": "La MG ZS EV - .",
    "cover_advanced": null,
    "content": {
      "time": 1746782757340,
      "blocks": [
        {
          "id": "lUh-4qzOz_",
          "data": {
            "text": "“Siamo un brand di volumi, anche nella mobilità elettrica”. Esordisce così&nbsp;<b>Andrea Bartolomeo</b>, country manager&nbsp;<b>MG Italia</b>, alla conferenza stampa organizzata per dare un po' di numeri, ma anche per svelare la strategia del marchio cinese per i prossimi anni. I numeri dicono che&nbsp;<b>Saic</b>, il Gruppo al quale fa parte MG, nel 2024 ha venduto complessivamente 4,6 milioni autovetture di cui 240 mila in Europa, 1,9% market share (quota di mercato) in Europa e 3,5% di market share EV. Molto bene il mercato italiano (è il mercato europeo più importante per MG) con 40,208 immatricolazioni (+33% vs 2023) e una quota di mercato pari al 3%. Ma le cifre del mese di aprile sono quelle che hanno decretato il decollo definitivo, con 5.488 vetture vendute in Italia, che rappresentano quasi il&nbsp;<b>4% dell'intero mercato nazionale&nbsp;</b>e che confermano MG nel ruolo di&nbsp;<b>primo marchio cinese in Italia per volumi.</b>"
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        },
        {
          "id": "5jR4PSmMcn",
          "data": {
            "text": "“Il nostro è un successo trasversale di gamma e di tecnologie - ha spiegato Bartolomeo –. La ZS Classic ha raggiunto la quota di mercato del 10% nel segmento dei B-SUV. MG3 è al 2° posto nel segmento B-Hatch HEV con il 20% di quota di mercato; ZS è il secondo B-SUV HEV con il 19% di market share e HS è fra le cinque PHEV più vendute grazie alla quota di mercato del 6%”."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "id": "HBXcKStmsU",
          "data": {
            "text": "La strategia, invece, si affida soprattutto a nuovi prodotti come le rinnovate MG3 e ZS, disponibili entrambe nei due allestimenti Comfort e Standard. La MG3 a benzina parte da 16.990 euro mentre quella ibrida da 19,990; il prezzo di partenza della ZS a benzina è di 20.490 euro mentre quello dalla ZS hybrid è di 23.490 euro. Molto interessante anche l’offerta di lancio per entrambe le vetture che, grazie all’MG Bonus (500 euro) e al finanziamento MG Boost (1.500 euro), garantisce un risparmio di 2.000 euro. Le dirette concorrenti (Citroen C3, Peugeot 208, Renault Captur e Fiat Grande Panda per MG3 e Jeep Compass, Ford Puma per ZS) sono avvisate."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        },
        {
          "id": "HBXcKStmsU",
          "data": {
            "text": "La strategia, invece, si affida soprattutto a nuovi prodotti come le rinnovate MG3 e ZS, disponibili entrambe nei due allestimenti Comfort e Standard. La MG3 a benzina parte da 16.990 euro mentre quella ibrida da 19,990; il prezzo di partenza della ZS a benzina è di 20.490 euro mentre quello dalla ZS hybrid è di 23.490 euro. Molto interessante anche l’offerta di lancio per entrambe le vetture che, grazie all’MG Bonus (500 euro) e al finanziamento MG Boost (1.500 euro), garantisce un risparmio di 2.000 euro. Le dirette concorrenti (Citroen C3, Peugeot 208, Renault Captur e Fiat Grande Panda per MG3 e Jeep Compass, Ford Puma per ZS) sono avvisate."
          },
          "type": "paragraph"
        }
      ],
      "version": "2.31.0-rc.7",
      "counters": {
        "wordsCounter": 441,
        "blocksCounter": 4,
        "spacedCounter": 2661,
        "unspacedCounter": 2224
      }
    },
    "paywall": 0,
    "is_group": false,
    "group_type": null,
    "published_at": {
      "split": {
        "date": "07.05.2025",
        "time": "00:00"
      },
      "timestamp": 1746568800,
      "human": "07.05.2025 00:00",
      "ISO8601": "2025-05-07T00:00:00+02:00",
      "rcf2822": "Wed, 07 May 2025 00:00:00 +0200",
      "timeago": "6 giorni"
    },
    "created_at": "2025-05-09T09:25:58.000000Z",
    "updated_at": "2025-05-09T09:25:58.000000Z",
    "slug": "mercato-fenomeno-mg-ecco-perche-il-marchio-cinese-piace-agli-italiani",
    "short_content": "“Siamo un brand di volumi, anche nella mobilità elettrica”. Esordisce così&nbsp;Andrea Bartolomeo, country manager&nbsp;MG Italia, alla conferenza stampa organizzata per dare un po' di numeri, ma anche per svelare la strategia del marchio cinese per i prossimi anni. I numeri dicono che&nbsp;Saic, il Gruppo al quale fa parte MG, nel 2024 ha venduto complessivamente 4,6 milioni autovetture di cui 240 mila in Europa, 1,9% market share (quota di mercato) in Europa e 3,5% di market share EV. Molto bene il mercato italiano (è il mercato europeo più importante per MG) con 40,208 immatricolazioni (+33% vs 2023) e una quota di mercato pari al 3%. Ma le cifre del mese di aprile sono quelle che hanno decretato il decollo definitivo, con 5.488 vetture vendute in Italia, che rappresentano quasi il&nbsp;4% dell'intero mercato nazionale&nbsp;e che confermano MG nel ruolo di&nbsp;primo marchio cinese in Italia per volumi.\n\r“Il nostro è un successo trasversale di gamma e di tecnologie - ha spiegato Bartolomeo –. La ZS Classic ha raggiunto la quota di mercato del 10% nel segmento dei B-SUV. MG3 è al 2° posto nel segmento B-Hatch HEV con il 20% di quota di mercato; ZS è il secondo B-SUV HEV con il 19% di market share e HS è fra le cinque PHEV più vendute grazie alla quota di mercato del 6%”.\n\rLa strategia, invece, si affida soprattutto a nuovi prodotti come le rinnovate MG3 e ZS, disponibili entrambe nei due allestimenti Comfort e Standard. La MG3 a benzina parte da 16.990 euro mentre quella ibrida da 19,990; il prezzo di partenza della ZS a benzina è di 20.490 euro mentre quello dalla ZS hybrid è di 23.490 euro. Molto interessante anche l’offerta di lancio per entrambe le vetture che, grazie all’MG Bonus (500 euro) e al finanziamento MG Boost (1.500 euro), garantisce un risparmio di 2.000 euro. Le dirette concorrenti (Citroen C3, Peugeot 208, Renault Captur e Fiat Grande Panda per MG3 e Jeep Compass, Ford Puma per ZS) sono avvisate.\n\rLa crescita MG in Italia.&nbsp;MG ha una rete commerciale capillare, che ad oggi conta oltre 60 concessionari e 130 punti vendita. “Per offrire un servizio adeguato alla crescita dei volumi e alla diffusione del brand – spiega Bartolomeo - il numero dei punti vendita a fine anno sarà di 150 unità (i concessionari saranno 70). Questo permetterà a MG di raggiungere una copertura del 96% del territorio”. Anche per quanto riguarda i ricambi i clienti MG possono stare tranquilli. Il magazzino ricambi di Tortona (AL) inaugurato poco meno di un anno fa, grazie all’ubicazione strategica consente la consegna dei ricambi in tutta Italia in 24 ore (36 ore per Calabria e isole).",
    "uuid": "9ede73bf-7631-4aaa-9eee-a155b9ea74dd",
    "is_deleted": false,
    "children_count": 0,
    "ids": "7.17.585",
    "URL": "/economia-e-lavoro/motori/mercato-fenomeno-mg-ecco-perche-il-marchio-cinese-piace-agli-italiani_585",
    "features": [],
    "is_scheduled": false,
    "content_textual_only": "“Siamo un brand di volumi, anche nella mobilità elettrica”. Esordisce così&nbsp;Andrea Bartolomeo, country manager&nbsp;MG Italia, alla conferenza stampa organizzata per dare un po' di numeri, ma anche per svelare la strategia del marchio cinese per i prossimi anni. I numeri dicono che&nbsp;Saic, il Gruppo al quale fa parte MG, nel 2024 ha venduto complessivamente 4,6 milioni autovetture di cui 240 mila in Europa, 1,9% market share (quota di mercato) in Europa e 3,5% di market share EV. Molto bene il mercato italiano (è il mercato europeo più importante per MG) con 40,208 immatricolazioni (+33% vs 2023) e una quota di mercato pari al 3%. Ma le cifre del mese di aprile sono quelle che hanno decretato il decollo definitivo, con 5.488 vetture vendute in Italia, che rappresentano quasi il&nbsp;4% dell'intero mercato nazionale&nbsp;e che confermano MG nel ruolo di&nbsp;primo marchio cinese in Italia per volumi.\n\r“Il nostro è un successo trasversale di gamma e di tecnologie - ha spiegato Bartolomeo –. La ZS Classic ha raggiunto la quota di mercato del 10% nel segmento dei B-SUV. MG3 è al 2° posto nel segmento B-Hatch HEV con il 20% di quota di mercato; ZS è il secondo B-SUV HEV con il 19% di market share e HS è fra le cinque PHEV più vendute grazie alla quota di mercato del 6%”.\n\rLa strategia, invece, si affida soprattutto a nuovi prodotti come le rinnovate MG3 e ZS, disponibili entrambe nei due allestimenti Comfort e Standard. La MG3 a benzina parte da 16.990 euro mentre quella ibrida da 19,990; il prezzo di partenza della ZS a benzina è di 20.490 euro mentre quello dalla ZS hybrid è di 23.490 euro. Molto interessante anche l’offerta di lancio per entrambe le vetture che, grazie all’MG Bonus (500 euro) e al finanziamento MG Boost (1.500 euro), garantisce un risparmio di 2.000 euro. Le dirette concorrenti (Citroen C3, Peugeot 208, Renault Captur e Fiat Grande Panda per MG3 e Jeep Compass, Ford Puma per ZS) sono avvisate.\n\rLa strategia, invece, si affida soprattutto a nuovi prodotti come le rinnovate MG3 e ZS, disponibili entrambe nei due allestimenti Comfort e Standard. La MG3 a benzina parte da 16.990 euro mentre quella ibrida da 19,990; il prezzo di partenza della ZS a benzina è di 20.490 euro mentre quello dalla ZS hybrid è di 23.490 euro. Molto interessante anche l’offerta di lancio per entrambe le vetture che, grazie all’MG Bonus (500 euro) e al finanziamento MG Boost (1.500 euro), garantisce un risparmio di 2.000 euro. Le dirette concorrenti (Citroen C3, Peugeot 208, Renault Captur e Fiat Grande Panda per MG3 e Jeep Compass, Ford Puma per ZS) sono avvisate.",
    "model": "standard",
    "path": "Economia e lavoro > Motori > Mercato. Fenomeno MG, ecco perchè il marchio cinese piace agli italiani",
    "has_paywall": false,
    "main_section": {
      "id": 17,
      "name": "Motori",
      "description": null,
      "slug": "motori",
      "config": [],
      "order": 10,
      "idparent_fk": 7,
      "idmodel_fk": 5,
      "visibility": 1,
      "cover": {
        "nocover": true,
        "original": null,
        "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
        "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
        "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
      },
      "is_deleted": false,
      "path": "Economia e lavoro > Motori",
      "ids": "7.17",
      "URL": "/economia-e-lavoro/motori",
      "href": "/economia-e-lavoro/motori",
      "model": "standard",
      "section_type": "children",
      "parent": {
        "id": 7,
        "name": "Economia e lavoro",
        "description": null,
        "slug": "economia-e-lavoro",
        "config": [],
        "order": 1,
        "idparent_fk": null,
        "idmodel_fk": 5,
        "visibility": 1,
        "cover": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
          "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
          "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
        },
        "is_deleted": false,
        "path": "Economia e lavoro",
        "ids": "7",
        "URL": "/economia-e-lavoro",
        "href": "/economia-e-lavoro",
        "model": "standard",
        "section_type": "parent",
        "parent": null,
        "model_type": {
          "id": 5,
          "name": "standard",
          "label": "Standard",
          "configs": {
            "blocks": []
          }
        }
      },
      "model_type": {
        "id": 5,
        "name": "standard",
        "label": "Standard",
        "configs": {
          "blocks": []
        }
      }
    },
    "children": [],
    "group": [],
    "sections": [
      {
        "id": 17,
        "name": "Motori",
        "description": null,
        "slug": "motori",
        "config": [],
        "order": 10,
        "idparent_fk": 7,
        "idmodel_fk": 5,
        "visibility": 1,
        "cover": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
          "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
          "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
        },
        "is_deleted": false,
        "path": "Economia e lavoro > Motori",
        "ids": "7.17",
        "URL": "/economia-e-lavoro/motori",
        "href": "/economia-e-lavoro/motori",
        "model": "standard",
        "section_type": "children",
        "parent": {
          "id": 7,
          "name": "Economia e lavoro",
          "description": null,
          "slug": "economia-e-lavoro",
          "config": [],
          "order": 1,
          "idparent_fk": null,
          "idmodel_fk": 5,
          "visibility": 1,
          "cover": {
            "nocover": true,
            "original": null,
            "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
            "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
            "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
          },
          "is_deleted": false,
          "path": "Economia e lavoro",
          "ids": "7",
          "URL": "/economia-e-lavoro",
          "href": "/economia-e-lavoro",
          "model": "standard",
          "section_type": "parent",
          "parent": null,
          "model_type": {
            "id": 5,
            "name": "standard",
            "label": "Standard",
            "configs": {
              "blocks": []
            }
          }
        },
        "model_type": {
          "id": 5,
          "name": "standard",
          "label": "Standard",
          "configs": {
            "blocks": []
          }
        }
      }
    ],
    "tags": [
      {
        "id": 11,
        "name": "motori",
        "slug": "motori",
        "type": null,
        "cover": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/512x512.jpg",
          "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/960x640.jpg",
          "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/1920x1080.jpg"
        },
        "content": "common",
        "is_deleted": false,
        "URL": "/tag/motori-11",
        "href": "/tag/motori-11",
        "path": "motori",
        "ids": "11"
      }
    ],
    "related_stories": [],
    "related_events": [],
    "related_multimedia": [],
    "journalists": [
      {
        "id": 22,
        "name": "Sergio Cirinà",
        "public_email": null,
        "public_twitter": null,
        "bio": null,
        "is_showcase": false,
        "is_collaborator": false,
        "role": "journalist",
        "picture": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "256x256": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/256x256.jpg",
          "500x500": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/500x500.jpg",
          "1024x1024": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/1024x1024.jpg"
        },
        "real_journalist_id_fk": null,
        "is_deleted": false,
        "pageURL": null,
        "href": null
      }
    ],
    "track": null
  },
  "status": "ok",
  "meta": {
    "request": {
      "preview": "false"
    },
    "cached_at": "2025-05-13 12:59:32",
    "cached_ttl": 15,
    "cached_exp": "2025-05-13 12:59:47"
  }
}