NEWS PAGE
{ "data": { "id": 609, "kicker": "Analisi", "title": "La pace, Cristo, la Chiesa: una bussola per orientarsi nel mondo di Agostino", "subtitle": "Nel saluto del Papa è emersa la visione del santo, basata su Cristo, non solo sull’assenza di guerra. La pace prima di farsi programma politico va coltivata nella coscienza", "cover": { "nocover": false, "original": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/original/7d332680-d4ac-427d-8df5-e88dddfd78b1.jpeg", "author": null, "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/512x512/7d332680-d4ac-427d-8df5-e88dddfd78b1.jpeg", "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/960x640/7d332680-d4ac-427d-8df5-e88dddfd78b1.jpeg", "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/1920x1080/7d332680-d4ac-427d-8df5-e88dddfd78b1.jpeg" }, "caption": null, "cover_advanced": null, "content": { "time": 1746880450982, "blocks": [ { "id": "0kyxdFMKlo", "data": { "text": "La pace sia con tutti voi! È il saluto che papa Leone XIV, “figlio di sant’Agostino”, rivolge a ciascuno di noi. Nel mondo inquieto di oggi, dove la parola “pace” sembra spesso ridotta a slogan, il pensiero di sant’Agostino offre una bussola sorprendentemente attuale. Il cuore della sua proposta? Cristo. Non come semplice riferimento dottrinale, ma come centro vivo e pulsante da cui scaturiscono sia la pace che l’unità vera. Agostino non si accontenta di definizioni astratte. Non cerca un’idea di pace da libri di filosofia o da tavoli diplomatici. Per lui la pace è anzitutto una persona: Cristo. È la pace “del Cristo risorto”, “disarmata e disarmante”, augurata dal Papa appena eletto. È nel crocefisso risorto che l’umanità trova la propria convergenza: In Illo uno unum (in quell’Uno siamo un’unica cosa) è il motto episcopale scelto da Leone XIV tratto dalle Enarrationes in Psalmos (127, 3).Nel mondo di Agostino – come nel nostro – la pace era minacciata da guerre, scismi, ingiustizie. Eppure, la sua visione non si ferma alla constatazione del male (“che non prevarrà!”). Anzi, propone un modo nuovo di concepire la pace: non come assenza di conflitto, ma come ordine nell’amore, armonia viva che coinvolge ogni parte della persona e della società." }, "type": "paragraph" }, { "type": "banner", "placementID": 14460918 }, { "id": "V4uLTkqMEx", "data": { "text": "Pax est tranquillitas ordinis (De Civitate Dei, 19, 13), scrive: la pace è la tranquillità dell’ordine. Ma questo “ordine” non è statico né imposto, bensì frutto di una giustizia abitata dalla carità. Una pace attiva, vigilante, da costruire con impegno quotidiano. Agostino insegna che la pace che l’uomo desidera non è un’idea astratta, ma ha due volti, strettamente intrecciati: uno interiore, l’altro sociale. Da una parte c’è il bisogno profondo di equilibrio dentro di sé, dall’altra, c’è la necessità di rapporti giusti e armoniosi con gli altri, con la società, con il mondo stesso in cui viviamo. Non c’è pace nel cuore se il mondo attorno è lacerato, e non c’è pace tra gli uomini se i cuori sono inquieti. Le due dimensioni non si oppongono: si richiamano, si sorreggono a vicenda. E forse non è un caso che in un’epoca segnata da ansia, polarizzazione e insicurezza globale, anche la pace interiore sembri sfuggire di mano.Prima di diventare un programma politico o una conquista sociale, la pace deve essere coltivata dentro di sé. Non si tratta solo di tranquillità, ma di una forza attiva, che nasce dalla carità e dalla consapevolezza di essere amati." }, "type": "paragraph" }, { "id": "buEfRUgn7W", "data": { "text": "Per Agostino, il vero dramma della pace è che tutti la vogliono, ma ognuno la intende a modo suo, modellata sui propri desideri, interessi, valori. E così, ci si batte – perfino con la forza – non contro la pace, ma per “la propria” idea di pace. È qui che nasce il paradosso: proprio mentre tutti dicono di volerla, la pace diventa terreno di scontro. Ognuno è convinto di difendere quella giusta, quella universale, ma spesso si tratta solo di una visione parziale, esclusiva. Agostino lo dice con parole dure e vere: «Ogni uomo cerca la pace, anche facendo la guerra» (Epistola 189, 6). Non perché si rifiuti il bene della pace, ma perché si impone la propria versione, ignorando quella degli altri. Il rischio? Trasformare il desiderio più alto dell’umanità – vivere in pace – nella sua più dolorosa delusione. Finché la pace non sarà un bene condiviso, sarà sempre una conquista incompiuta." }, "type": "paragraph" }, { "type": "banner", "placementID": 14460918 }, { "id": "MWLowVUybh", "data": { "text": "«E intanto abbiate la pace tra voi, fratelli. Se volete attirare gli altri alla pace, abbiatela voi per primi; siate voi anzitutto saldi nella pace. Per infiammarne gli altri dovete averne voi, all'interno, il lume acceso» (Discorso 357, 3). In una prospettiva che invita all’ascolto reciproco, alla corresponsabilità, alla comunione nella diversità, le parole di Agostino risuonano come un appello diretto alla sinodalità: prima di costruire strutture sinodali, occorre diventare uomini e donne di pace. Perché senza la pace del cuore, ogni dialogo rischia di diventare contesa, ogni confronto una divisione. La sinodalità, in fondo, è anche questo: mettersi in cammino insieme perché si è già in pace tra di noi. E se così non fosse, è proprio da lì che bisogna cominciare. È proprio da questo cuore riconciliato che nasce l’unità. Nella visione di Agostino, la Chiesa è il luogo dove questa unità prende forma concreta. Non come uniformità sterile, ma come comunione nella diversità: ogni membro ha un dono, un carisma, che serve non per se stesso, ma per il bene di tutti." }, "type": "paragraph" }, { "id": "PTyE6wVo29", "data": { "text": "Questa visione ecclesiale è oggi provocatoria. In un’epoca segnata dall’individualismo e dall’autoreferenzialità, Agostino invita a pensare e vivere “al plurale”. Nella Chiesa, l’unità non significa uniformità; al contrario, è proprio la diversità dei doni a costruire una comunione viva e dinamica. Agostino lo aveva capito: la comunità ecclesiale è un corpo composto, fatto di membra diverse, ciascuna con la propria funzione, ciascuna necessaria al bene di tutte le altre. Ed è solo rimanendo uniti, condividendo questi doni, che il Corpo di Cristo può crescere e vivere in pienezza. È in questa logica di reciprocità e collaborazione che la Chiesa mostra il suo volto più autentico: un popolo plurale che cammina insieme, diverso ma unito, guidato dallo stesso Spirito. La Chiesa è infatti comunione: madre che genera, comunità che accoglie, spazio di partecipazione attiva. E il suo compito è far vedere al mondo che l’unità non è un’idea astratta, ma un’esperienza possibile, concreta, incarnata." }, "type": "paragraph" }, { "type": "banner", "placementID": 14460918 }, { "id": "mdiky3kCsI", "data": { "text": "Non si può amare Cristo – ammonisce Agostino – senza amare la sua Chiesa. Per Agostino, la Chiesa non può chiudersi nel recinto dei “già convinti”, ma deve abitare il mondo con umiltà e profezia, camminando accanto a ogni uomo e ogni donna, con la certezza di portare un tesoro che non appartiene a lei, bensì a Cristo. Il suo compito è quello di essere segno visibile di unità e strumento di riconciliazione, in una società spesso frammentata, dove la divisione rischia di diventare normalità. In questo senso, il cammino sinodale assume un significato profondo: è un processo che invita la Chiesa a riscoprirsi come popolo in cammino, capace di accogliere, ascoltare, condividere. Una Chiesa che non seleziona chi includere, ma si lascia continuamente interrogare dal Vangelo e dalla storia. L’ecclesiologia agostiniana, che parla di una comunità “per tutti” e “con tutti”, richiama la Chiesa di oggi a superare ogni autoreferenzialità per diventare davvero casa aperta, madre accogliente, compagna di viaggio. La sua Cattolicità, dunque, non è un’etichetta da conservare, ma una vocazione da incarnare, giorno per giorno, attraverso l’impegno concreto per la pace, la giustizia, la solidarietà universale." }, "type": "paragraph" }, { "id": "WUG2cWzKTc", "data": { "text": "In un mondo attraversato da crisi globali e nuove povertà, la Chiesa sinodale agostiniana è quella che si fa prossima, che non divide il mondo tra “dentro” e “fuori”, ma lo ama tutto, perché tutto il mondo è il suo campo di missione. Una Chiesa davvero cattolica non si ritrae: cammina, accoglie, dialoga, serve. E proprio così resta fedele al mandato di Cristo." }, "type": "paragraph" }, { "type": "banner", "placementID": 14460918 }, { "id": "NvFihnEkKB", "data": { "text": "<i>Docente di Storia della Filosofia medievale Università Cattolica di Milano</i>" }, "type": "paragraph" } ], "version": "2.31.0-rc.7", "counters": { "wordsCounter": 1144, "blocksCounter": 8, "spacedCounter": 7054, "unspacedCounter": 5918 } }, "paywall": 0, "is_group": false, "group_type": null, "published_at": { "split": { "date": "10.05.2025", "time": "14:33" }, "timestamp": 1746880380, "human": "10.05.2025 14:33", "ISO8601": "2025-05-10T14:33:00+02:00", "rcf2822": "Sat, 10 May 2025 14:33:00 +0200", "timeago": "3 giorni" }, "created_at": "2025-05-10T12:34:12.000000Z", "updated_at": "2025-05-10T12:34:12.000000Z", "slug": "la-pace-cristo-la-chiesa-una-bussola-per-orientarsi-nel-mondo-di-agostino", "short_content": "La pace sia con tutti voi! È il saluto che papa Leone XIV, “figlio di sant’Agostino”, rivolge a ciascuno di noi. Nel mondo inquieto di oggi, dove la parola “pace” sembra spesso ridotta a slogan, il pensiero di sant’Agostino offre una bussola sorprendentemente attuale. Il cuore della sua proposta? Cristo. Non come semplice riferimento dottrinale, ma come centro vivo e pulsante da cui scaturiscono sia la pace che l’unità vera. Agostino non si accontenta di definizioni astratte. Non cerca un’idea di pace da libri di filosofia o da tavoli diplomatici. Per lui la pace è anzitutto una persona: Cristo. È la pace “del Cristo risorto”, “disarmata e disarmante”, augurata dal Papa appena eletto. È nel crocefisso risorto che l’umanità trova la propria convergenza: In Illo uno unum (in quell’Uno siamo un’unica cosa) è il motto episcopale scelto da Leone XIV tratto dalle Enarrationes in Psalmos (127, 3).Nel mondo di Agostino – come nel nostro – la pace era minacciata da guerre, scismi, ingiustizie. Eppure, la sua visione non si ferma alla constatazione del male (“che non prevarrà!”). Anzi, propone un modo nuovo di concepire la pace: non come assenza di conflitto, ma come ordine nell’amore, armonia viva che coinvolge ogni parte della persona e della società.\n\rPax est tranquillitas ordinis (De Civitate Dei, 19, 13), scrive: la pace è la tranquillità dell’ordine. Ma questo “ordine” non è statico né imposto, bensì frutto di una giustizia abitata dalla carità. Una pace attiva, vigilante, da costruire con impegno quotidiano. Agostino insegna che la pace che l’uomo desidera non è un’idea astratta, ma ha due volti, strettamente intrecciati: uno interiore, l’altro sociale. Da una parte c’è il bisogno profondo di equilibrio dentro di sé, dall’altra, c’è la necessità di rapporti giusti e armoniosi con gli altri, con la società, con il mondo stesso in cui viviamo. Non c’è pace nel cuore se il mondo attorno è lacerato, e non c’è pace tra gli uomini se i cuori sono inquieti. Le due dimensioni non si oppongono: si richiamano, si sorreggono a vicenda. E forse non è un caso che in un’epoca segnata da ansia, polarizzazione e insicurezza globale, anche la pace interiore sembri sfuggire di mano.Prima di diventare un programma politico o una conquista sociale, la pace deve essere coltivata dentro di sé. Non si tratta solo di tranquillità, ma di una forza attiva, che nasce dalla carità e dalla consapevolezza di essere amati.\n\rPer Agostino, il vero dramma della pace è che tutti la vogliono, ma ognuno la intende a modo suo, modellata sui propri desideri, interessi, valori. E così, ci si batte – perfino con la forza – non contro la pace, ma per “la propria” idea di pace. È qui che nasce il paradosso: proprio mentre tutti dicono di volerla, la pace diventa terreno di scontro. Ognuno è convinto di difendere quella giusta, quella universale, ma spesso si tratta solo di una visione parziale, esclusiva. Agostino lo dice con parole dure e vere: «Ogni uomo cerca la pace, anche facendo la guerra» (Epistola 189, 6). Non perché si rifiuti il bene della pace, ma perché si impone la propria versione, ignorando quella degli altri. Il rischio? Trasformare il desiderio più alto dell’umanità – vivere in pace – nella sua più dolorosa delusione. Finché la pace non sarà un bene condiviso, sarà sempre una conquista incompiuta.\n\r«E intanto abbiate la pace tra voi, fratelli. Se volete attirare gli altri alla pace, abbiatela voi per primi; siate voi anzitutto saldi nella pace. Per infiammarne gli altri dovete averne voi, all'interno, il lume acceso» (Discorso 357, 3). In una prospettiva che invita all’ascolto reciproco, alla corresponsabilità, alla comunione nella diversità, le parole di Agostino risuonano come un appello diretto alla sinodalità: prima di costruire strutture sinodali, occorre diventare uomini e donne di pace. Perché senza la pace del cuore, ogni dialogo rischia di diventare contesa, ogni confronto una divisione. La sinodalità, in fondo, è anche questo: mettersi in cammino insieme perché si è già in pace tra di noi. E se così non fosse, è proprio da lì che bisogna cominciare. È proprio da questo cuore riconciliato che nasce l’unità. Nella visione di Agostino, la Chiesa è il luogo dove questa unità prende forma concreta. Non come uniformità sterile, ma come comunione nella diversità: ogni membro ha un dono, un carisma, che serve non per se stesso, ma per il bene di tutti.\n\rQuesta visione ecclesiale è oggi provocatoria. In un’epoca segnata dall’individualismo e dall’autoreferenzialità, Agostino invita a pensare e vivere “al plurale”. Nella Chiesa, l’unità non significa uniformità; al contrario, è proprio la diversità dei doni a costruire una comunione viva e dinamica. Agostino lo aveva capito: la comunità ecclesiale è un corpo composto, fatto di membra diverse, ciascuna con la propria funzione, ciascuna necessaria al bene di tutte le altre. Ed è solo rimanendo uniti, condividendo questi doni, che il Corpo di Cristo può crescere e vivere in pienezza. È in questa logica di reciprocità e collaborazione che la Chiesa mostra il suo volto più autentico: un popolo plurale che cammina insieme, diverso ma unito, guidato dallo stesso Spirito. La Chiesa è infatti comunione: madre che genera, comunità che accoglie, spazio di partecipazione attiva. E il suo compito è far vedere al mondo che l’unità non è un’idea astratta, ma un’esperienza possibile, concreta, incarnata.\n\rNon si può amare Cristo – ammonisce Agostino – senza amare la sua Chiesa. Per Agostino, la Chiesa non può chiudersi nel recinto dei “già convinti”, ma deve abitare il mondo con umiltà e profezia, camminando accanto a ogni uomo e ogni donna, con la certezza di portare un tesoro che non appartiene a lei, bensì a Cristo. Il suo compito è quello di essere segno visibile di unità e strumento di riconciliazione, in una società spesso frammentata, dove la divisione rischia di diventare normalità. In questo senso, il cammino sinodale assume un significato profondo: è un processo che invita la Chiesa a riscoprirsi come popolo in cammino, capace di accogliere, ascoltare, condividere. Una Chiesa che non seleziona chi includere, ma si lascia continuamente interrogare dal Vangelo e dalla storia. L’ecclesiologia agostiniana, che parla di una comunità “per tutti” e “con tutti”, richiama la Chiesa di oggi a superare ogni autoreferenzialità per diventare davvero casa aperta, madre accogliente, compagna di viaggio. La sua Cattolicità, dunque, non è un’etichetta da conservare, ma una vocazione da incarnare, giorno per giorno, attraverso l’impegno concreto per la pace, la giustizia, la solidarietà universale.\n\rIn un mondo attraversato da crisi globali e nuove povertà, la Chiesa sinodale agostiniana è quella che si fa prossima, che non divide il mondo tra “dentro” e “fuori”, ma lo ama tutto, perché tutto il mondo è il suo campo di missione. Una Chiesa davvero cattolica non si ritrae: cammina, accoglie, dialoga, serve. E proprio così resta fedele al mandato di Cristo.\n\rIn un mondo attraversato da crisi globali e nuove povertà, la Chiesa sinodale agostiniana è quella che si fa prossima, che non divide il mondo tra “dentro” e “fuori”, ma lo ama tutto, perché tutto il mondo è il suo campo di missione. Una Chiesa davvero cattolica non si ritrae: cammina, accoglie, dialoga, serve. E proprio così resta fedele al mandato di Cristo.", "uuid": "9ee0ba8d-f3c1-4296-bc1b-232a4756ff52", "is_deleted": false, "children_count": 0, "ids": "5.609", "URL": "/chiesa/la-pace-cristo-la-chiesa-una-bussola-per-orientarsi-nel-mondo-di-agostino_609", "features": [], "is_scheduled": false, "content_textual_only": "La pace sia con tutti voi! È il saluto che papa Leone XIV, “figlio di sant’Agostino”, rivolge a ciascuno di noi. Nel mondo inquieto di oggi, dove la parola “pace” sembra spesso ridotta a slogan, il pensiero di sant’Agostino offre una bussola sorprendentemente attuale. Il cuore della sua proposta? Cristo. Non come semplice riferimento dottrinale, ma come centro vivo e pulsante da cui scaturiscono sia la pace che l’unità vera. Agostino non si accontenta di definizioni astratte. Non cerca un’idea di pace da libri di filosofia o da tavoli diplomatici. Per lui la pace è anzitutto una persona: Cristo. È la pace “del Cristo risorto”, “disarmata e disarmante”, augurata dal Papa appena eletto. È nel crocefisso risorto che l’umanità trova la propria convergenza: In Illo uno unum (in quell’Uno siamo un’unica cosa) è il motto episcopale scelto da Leone XIV tratto dalle Enarrationes in Psalmos (127, 3).Nel mondo di Agostino – come nel nostro – la pace era minacciata da guerre, scismi, ingiustizie. Eppure, la sua visione non si ferma alla constatazione del male (“che non prevarrà!”). Anzi, propone un modo nuovo di concepire la pace: non come assenza di conflitto, ma come ordine nell’amore, armonia viva che coinvolge ogni parte della persona e della società.\n\rPax est tranquillitas ordinis (De Civitate Dei, 19, 13), scrive: la pace è la tranquillità dell’ordine. Ma questo “ordine” non è statico né imposto, bensì frutto di una giustizia abitata dalla carità. Una pace attiva, vigilante, da costruire con impegno quotidiano. Agostino insegna che la pace che l’uomo desidera non è un’idea astratta, ma ha due volti, strettamente intrecciati: uno interiore, l’altro sociale. Da una parte c’è il bisogno profondo di equilibrio dentro di sé, dall’altra, c’è la necessità di rapporti giusti e armoniosi con gli altri, con la società, con il mondo stesso in cui viviamo. Non c’è pace nel cuore se il mondo attorno è lacerato, e non c’è pace tra gli uomini se i cuori sono inquieti. Le due dimensioni non si oppongono: si richiamano, si sorreggono a vicenda. E forse non è un caso che in un’epoca segnata da ansia, polarizzazione e insicurezza globale, anche la pace interiore sembri sfuggire di mano.Prima di diventare un programma politico o una conquista sociale, la pace deve essere coltivata dentro di sé. Non si tratta solo di tranquillità, ma di una forza attiva, che nasce dalla carità e dalla consapevolezza di essere amati.\n\rPer Agostino, il vero dramma della pace è che tutti la vogliono, ma ognuno la intende a modo suo, modellata sui propri desideri, interessi, valori. E così, ci si batte – perfino con la forza – non contro la pace, ma per “la propria” idea di pace. È qui che nasce il paradosso: proprio mentre tutti dicono di volerla, la pace diventa terreno di scontro. Ognuno è convinto di difendere quella giusta, quella universale, ma spesso si tratta solo di una visione parziale, esclusiva. Agostino lo dice con parole dure e vere: «Ogni uomo cerca la pace, anche facendo la guerra» (Epistola 189, 6). Non perché si rifiuti il bene della pace, ma perché si impone la propria versione, ignorando quella degli altri. Il rischio? Trasformare il desiderio più alto dell’umanità – vivere in pace – nella sua più dolorosa delusione. Finché la pace non sarà un bene condiviso, sarà sempre una conquista incompiuta.\n\r«E intanto abbiate la pace tra voi, fratelli. Se volete attirare gli altri alla pace, abbiatela voi per primi; siate voi anzitutto saldi nella pace. Per infiammarne gli altri dovete averne voi, all'interno, il lume acceso» (Discorso 357, 3). In una prospettiva che invita all’ascolto reciproco, alla corresponsabilità, alla comunione nella diversità, le parole di Agostino risuonano come un appello diretto alla sinodalità: prima di costruire strutture sinodali, occorre diventare uomini e donne di pace. Perché senza la pace del cuore, ogni dialogo rischia di diventare contesa, ogni confronto una divisione. La sinodalità, in fondo, è anche questo: mettersi in cammino insieme perché si è già in pace tra di noi. E se così non fosse, è proprio da lì che bisogna cominciare. È proprio da questo cuore riconciliato che nasce l’unità. Nella visione di Agostino, la Chiesa è il luogo dove questa unità prende forma concreta. Non come uniformità sterile, ma come comunione nella diversità: ogni membro ha un dono, un carisma, che serve non per se stesso, ma per il bene di tutti.\n\rQuesta visione ecclesiale è oggi provocatoria. In un’epoca segnata dall’individualismo e dall’autoreferenzialità, Agostino invita a pensare e vivere “al plurale”. Nella Chiesa, l’unità non significa uniformità; al contrario, è proprio la diversità dei doni a costruire una comunione viva e dinamica. Agostino lo aveva capito: la comunità ecclesiale è un corpo composto, fatto di membra diverse, ciascuna con la propria funzione, ciascuna necessaria al bene di tutte le altre. Ed è solo rimanendo uniti, condividendo questi doni, che il Corpo di Cristo può crescere e vivere in pienezza. È in questa logica di reciprocità e collaborazione che la Chiesa mostra il suo volto più autentico: un popolo plurale che cammina insieme, diverso ma unito, guidato dallo stesso Spirito. La Chiesa è infatti comunione: madre che genera, comunità che accoglie, spazio di partecipazione attiva. E il suo compito è far vedere al mondo che l’unità non è un’idea astratta, ma un’esperienza possibile, concreta, incarnata.\n\rNon si può amare Cristo – ammonisce Agostino – senza amare la sua Chiesa. Per Agostino, la Chiesa non può chiudersi nel recinto dei “già convinti”, ma deve abitare il mondo con umiltà e profezia, camminando accanto a ogni uomo e ogni donna, con la certezza di portare un tesoro che non appartiene a lei, bensì a Cristo. Il suo compito è quello di essere segno visibile di unità e strumento di riconciliazione, in una società spesso frammentata, dove la divisione rischia di diventare normalità. In questo senso, il cammino sinodale assume un significato profondo: è un processo che invita la Chiesa a riscoprirsi come popolo in cammino, capace di accogliere, ascoltare, condividere. Una Chiesa che non seleziona chi includere, ma si lascia continuamente interrogare dal Vangelo e dalla storia. L’ecclesiologia agostiniana, che parla di una comunità “per tutti” e “con tutti”, richiama la Chiesa di oggi a superare ogni autoreferenzialità per diventare davvero casa aperta, madre accogliente, compagna di viaggio. La sua Cattolicità, dunque, non è un’etichetta da conservare, ma una vocazione da incarnare, giorno per giorno, attraverso l’impegno concreto per la pace, la giustizia, la solidarietà universale.\n\rIn un mondo attraversato da crisi globali e nuove povertà, la Chiesa sinodale agostiniana è quella che si fa prossima, che non divide il mondo tra “dentro” e “fuori”, ma lo ama tutto, perché tutto il mondo è il suo campo di missione. Una Chiesa davvero cattolica non si ritrae: cammina, accoglie, dialoga, serve. E proprio così resta fedele al mandato di Cristo.\n\rDocente di Storia della Filosofia medievale Università Cattolica di Milano", "model": "standard", "path": "Chiesa > La pace, Cristo, la Chiesa: una bussola per orientarsi nel mondo di Agostino", "has_paywall": false, "main_section": { "id": 5, "name": "Chiesa", "description": "<br>", "slug": "chiesa", "config": { "color": "#E6E8F0", "latestHistory": true }, "order": 1, "idparent_fk": null, "idmodel_fk": 5, "visibility": 1, "cover": { "nocover": true, "original": null, "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg", "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg", "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg" }, "is_deleted": false, "path": "Chiesa", "ids": "5", "URL": "/chiesa", "href": "/chiesa", "model": "standard", "section_type": "parent", "parent": null, "model_type": { "id": 5, "name": "standard", "label": "Standard", "configs": { "blocks": [] } } }, "children": [], "group": [], "sections": [ { "id": 5, "name": "Chiesa", "description": "<br>", "slug": "chiesa", "config": { "color": "#E6E8F0", "latestHistory": true }, "order": 1, "idparent_fk": null, "idmodel_fk": 5, "visibility": 1, "cover": { "nocover": true, "original": null, "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg", "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg", "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg" }, "is_deleted": false, "path": "Chiesa", "ids": "5", "URL": "/chiesa", "href": "/chiesa", "model": "standard", "section_type": "parent", "parent": null, "model_type": { "id": 5, "name": "standard", "label": "Standard", "configs": { "blocks": [] } } } ], "tags": [ { "id": 8, "name": "Papa", "slug": "papa", "type": null, "cover": { "nocover": true, "original": null, "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/512x512.jpg", "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/960x640.jpg", "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/tags/placeholders/1920x1080.jpg" }, "content": "common", "is_deleted": false, "URL": "/tag/papa-8", "href": "/tag/papa-8", "path": "Papa", "ids": "8" } ], "related_stories": [], "related_events": [], "related_multimedia": [], "journalists": [ { "id": 25, "name": "Alessandro Rossi", "public_email": null, "public_twitter": null, "bio": null, "is_showcase": false, "is_collaborator": false, "role": "journalist", "picture": { "nocover": true, "original": null, "256x256": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/256x256.jpg", "500x500": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/500x500.jpg", "1024x1024": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/1024x1024.jpg" }, "real_journalist_id_fk": null, "is_deleted": false, "pageURL": null, "href": null } ], "track": null }, "status": "ok", "meta": { "request": { "preview": "false" }, "cached_at": "2025-05-13 19:42:10", "cached_ttl": 15, "cached_exp": "2025-05-13 19:42:25" } }