NEWS PAGE
{
  "data": {
    "id": 606,
    "kicker": "Calendario",
    "title": "Messa di inizio pontificato, alloggio, nomine: i primi passi del Papa",
    "subtitle": "Gli impegni di Leone XIV. Oggi l’udienza al Collegio cardinalizio. Domenica la recita del Regina Caeli, il 18 la Messa di inizio pontificato. Le udienze generali riprendono il 21",
    "cover": {
      "nocover": false,
      "original": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/original/427b717f-5fb6-4ee1-96aa-7f778ebd2c28.jpeg",
      "author": null,
      "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/512x512/427b717f-5fb6-4ee1-96aa-7f778ebd2c28.jpeg",
      "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/960x640/427b717f-5fb6-4ee1-96aa-7f778ebd2c28.jpeg",
      "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/stories/2025/05/10/1920x1080/427b717f-5fb6-4ee1-96aa-7f778ebd2c28.jpeg"
    },
    "caption": null,
    "cover_advanced": null,
    "content": {
      "time": 1746876627233,
      "blocks": [
        {
          "id": "2rVxkkzgsi",
          "data": {
            "text": "Tutti prorogati. Fino a nuova disposizione. È questa la prima decisione di governo della Curia Romana da parte del nuovo Pontefice, Leone XIV. Lo ha fatto sapere ieri la Sala Stampa della Santa Sede, con un breve comunicato. «Sua Santità Leone XIV - si legge nel testo - ha espresso la volontà che i capi e i membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i segretari, nonché il presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi&nbsp;<i>donec aliter provideatur</i>&nbsp;(fino a quando non si provvederà diversamente,&nbsp;<i>ndr)</i>»."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        },
        {
          "id": "eEyd-pkPlI",
          "data": {
            "text": "Ciò significa, ad esempio, che il cardinale Pietro Parolin riprende momentaneamente il suo ruolo di Segretario di Stato, che era cessato con la morte di papa Francesco, e come lui tutti gli altri capi Dicastero e segretari. «Il Santo Padre - spiega a tal proposito il comunicato - desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva»."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "id": "qqud4pKpIU",
          "data": {
            "text": "Ieri sono arrivate anche altre decisioni importanti e attese. Ad esempio la data della Messa di inizio pontificato, fissata per domenica 18 maggio. Il calendario dei primi impegni del nuovo Pontefice, per il mese di maggio, è stato reso noto dalla Prefettura della Casa Pontificia. Si comincia già da oggi, sabato 10 maggio, con l’incontro tra papa Leone XIV e i cardinali. Mentre domani, domenica 11, dalla Loggia Centrale della Basilica il nuovo Vescovo di Roma reciterà la preghiera mariana del Regina Caeli, che in questo tempo di Pasqua sostituisce l’Angelus. Per il lunedì 12 maggio è previsto invece l’incontro con la stampa mondiale che si è radunata a Roma in queste settimane per dare copertura degli eventi dalla morte di papa Francesco fino al Conclave. E anche questo è diventato un appuntamento tradizionale. Dodici anni fa, nell’analogo incontro di papa Francesco con i giornalisti e gli altri operatori dei media, Bergoglio svelò i motivi della scelta del nome Francesco. Chissà che non avvenga lo stesso per papa Prevost."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        },
        {
          "id": "gIbtnj6FRQ",
          "data": {
            "text": "La prossima domenica 18 maggio, come già ricordato, con inizio alle 10 in Piazza San Pietro, Leone XIV presiederà la Messa per l’inizio del pontificato. Ma prima di giungere a quel momento sono in programma altri appuntamenti di rilievo. Il 16 maggio è previsto l’incontro con il Corpo diplomatico (Capi Missione), mentre martedì 20 papa Leone XIV prenderà possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Il giorno successivo si terrà la prima udienza generale del mercoledì. Sabato 24 maggio, un nuovo incontro: questa volta con la Curia Romana e i dipendenti dello Stato della Città del Vaticano."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "id": "Qf4Cr5DGyV",
          "data": {
            "text": "Domenica ricca di appuntamenti quella del 25 maggio con il Regina Caeli e poi la presa di possesso delle Basiliche papali di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Ieri a dire il vero si era sparsa la voce di una possibile visita del Papa nella Basilica Liberiana, dove dal 26 aprile è sepolto papa Bergoglio. Ma il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica ha detto che l’appuntamento con il Papa è solo quello del 25 maggio. Intanto c’è attesa per sapere dove Leone XIV sceglierà di risiedere. Se nel Palazzo Apostolico, come era tradizione fino a Benedetto XVI, con la finestra su piazza San Pietro, che restava accesa fino a tarda sera quale segno di presenza e di benedizione o altrove. Fonti di agenzia non confermate da quelle ufficiali dicono che avrebbe deciso di restare al Palazzo del Sant'Uffizio, cioè lo stesso stabile (attiguo all’Aula delle udienze “Paolo VI”, in cui risiede da ancora prima del Conclave, da quando cioè è stato nominato prefetto del Dicastero dei vescovi. Il neo Pontefice attenderà là il termine dei lavori di ristrutturazione al Palazzo Apostolico, dove storicamente risiedono i Papi."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        },
        {
          "id": "bj7pZ5P4De",
          "data": {
            "text": "Ieri, infatti, si sarebbe tenuta una riunione operativa per stilare un cronoprogramma dei lavori. Poi il nuovo Papa prenderà una decisione definitiva su quale alloggio utilizzare. Di certo, Leone XIV ha trascorso nel suo appartamento da cardinale la prima notte da Papa. Giovedì sera, poche ore dopo l’elezione sono state diffuse alcune immagini del ritorno del Pontefice nel palazzo, dove è stato accolto da un caloroso applauso (in precedenza era stato anche a Casa Santa Marta). «Grazie a voi», ha detto, quando è sceso dall’automobile nel cortile. Quindi ha salutato con una stretta di mano ciascuno dei presenti, scambiando anche qualche parola in spagnolo con alcuni fedeli provenienti dal Messico e dal Venezuela."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "id": "fgC_Uy9VL9",
          "data": {
            "text": "Era presente tra gli altri suor Nathalie Becquart, sottosegretario al Sinodo dei vescovi, che in un post su X ha scritto: «Sono felice di incontrare e congratularmi con il nostro nuovo Papa sinodale che torna nel nostro Palazzo dove viveva». Poi, una bambina di nome Michela gli si è accostata timidamente per chiedergli di benedire una Bibbia e di apporvi la firma. Leone XIV ha accolto volentieri la duplice richiesta e sorridendo ha aggiunto: « Devo fare ancora alcune prove della firma, quella vecchia non serve più». Quindi, per essere sicuro di non sbagliare, ha chiesto alla bimba di fare lo spelling del proprio nome e infine, apponendo la data vicino alla firma, ha chiesto scherzando: «Che giorno è oggi? 8 maggio». Alcuni selfie con i presenti hanno concluso il gioioso incontro."
          },
          "type": "paragraph"
        },
        {
          "type": "banner",
          "placementID": 14460918
        }
      ],
      "version": "2.31.0-rc.7",
      "counters": {
        "wordsCounter": 867,
        "blocksCounter": 7,
        "spacedCounter": 5364,
        "unspacedCounter": 4504
      }
    },
    "paywall": 0,
    "is_group": false,
    "group_type": null,
    "published_at": {
      "split": {
        "date": "10.05.2025",
        "time": "13:29"
      },
      "timestamp": 1746876540,
      "human": "10.05.2025 13:29",
      "ISO8601": "2025-05-10T13:29:00+02:00",
      "rcf2822": "Sat, 10 May 2025 13:29:00 +0200",
      "timeago": "3 giorni"
    },
    "created_at": "2025-05-10T11:30:28.000000Z",
    "updated_at": "2025-05-10T11:30:28.000000Z",
    "slug": "messa-di-inizio-pontificato-alloggio-nomine-i-primi-passi-del-papa",
    "short_content": "Tutti prorogati. Fino a nuova disposizione. È questa la prima decisione di governo della Curia Romana da parte del nuovo Pontefice, Leone XIV. Lo ha fatto sapere ieri la Sala Stampa della Santa Sede, con un breve comunicato. «Sua Santità Leone XIV - si legge nel testo - ha espresso la volontà che i capi e i membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i segretari, nonché il presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi&nbsp;donec aliter provideatur&nbsp;(fino a quando non si provvederà diversamente,&nbsp;ndr)».\n\rCiò significa, ad esempio, che il cardinale Pietro Parolin riprende momentaneamente il suo ruolo di Segretario di Stato, che era cessato con la morte di papa Francesco, e come lui tutti gli altri capi Dicastero e segretari. «Il Santo Padre - spiega a tal proposito il comunicato - desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva».\n\rIeri sono arrivate anche altre decisioni importanti e attese. Ad esempio la data della Messa di inizio pontificato, fissata per domenica 18 maggio. Il calendario dei primi impegni del nuovo Pontefice, per il mese di maggio, è stato reso noto dalla Prefettura della Casa Pontificia. Si comincia già da oggi, sabato 10 maggio, con l’incontro tra papa Leone XIV e i cardinali. Mentre domani, domenica 11, dalla Loggia Centrale della Basilica il nuovo Vescovo di Roma reciterà la preghiera mariana del Regina Caeli, che in questo tempo di Pasqua sostituisce l’Angelus. Per il lunedì 12 maggio è previsto invece l’incontro con la stampa mondiale che si è radunata a Roma in queste settimane per dare copertura degli eventi dalla morte di papa Francesco fino al Conclave. E anche questo è diventato un appuntamento tradizionale. Dodici anni fa, nell’analogo incontro di papa Francesco con i giornalisti e gli altri operatori dei media, Bergoglio svelò i motivi della scelta del nome Francesco. Chissà che non avvenga lo stesso per papa Prevost.\n\rLa prossima domenica 18 maggio, come già ricordato, con inizio alle 10 in Piazza San Pietro, Leone XIV presiederà la Messa per l’inizio del pontificato. Ma prima di giungere a quel momento sono in programma altri appuntamenti di rilievo. Il 16 maggio è previsto l’incontro con il Corpo diplomatico (Capi Missione), mentre martedì 20 papa Leone XIV prenderà possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Il giorno successivo si terrà la prima udienza generale del mercoledì. Sabato 24 maggio, un nuovo incontro: questa volta con la Curia Romana e i dipendenti dello Stato della Città del Vaticano.\n\rDomenica ricca di appuntamenti quella del 25 maggio con il Regina Caeli e poi la presa di possesso delle Basiliche papali di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Ieri a dire il vero si era sparsa la voce di una possibile visita del Papa nella Basilica Liberiana, dove dal 26 aprile è sepolto papa Bergoglio. Ma il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica ha detto che l’appuntamento con il Papa è solo quello del 25 maggio. Intanto c’è attesa per sapere dove Leone XIV sceglierà di risiedere. Se nel Palazzo Apostolico, come era tradizione fino a Benedetto XVI, con la finestra su piazza San Pietro, che restava accesa fino a tarda sera quale segno di presenza e di benedizione o altrove. Fonti di agenzia non confermate da quelle ufficiali dicono che avrebbe deciso di restare al Palazzo del Sant'Uffizio, cioè lo stesso stabile (attiguo all’Aula delle udienze “Paolo VI”, in cui risiede da ancora prima del Conclave, da quando cioè è stato nominato prefetto del Dicastero dei vescovi. Il neo Pontefice attenderà là il termine dei lavori di ristrutturazione al Palazzo Apostolico, dove storicamente risiedono i Papi.\n\rIeri, infatti, si sarebbe tenuta una riunione operativa per stilare un cronoprogramma dei lavori. Poi il nuovo Papa prenderà una decisione definitiva su quale alloggio utilizzare. Di certo, Leone XIV ha trascorso nel suo appartamento da cardinale la prima notte da Papa. Giovedì sera, poche ore dopo l’elezione sono state diffuse alcune immagini del ritorno del Pontefice nel palazzo, dove è stato accolto da un caloroso applauso (in precedenza era stato anche a Casa Santa Marta). «Grazie a voi», ha detto, quando è sceso dall’automobile nel cortile. Quindi ha salutato con una stretta di mano ciascuno dei presenti, scambiando anche qualche parola in spagnolo con alcuni fedeli provenienti dal Messico e dal Venezuela.\n\rIeri, infatti, si sarebbe tenuta una riunione operativa per stilare un cronoprogramma dei lavori. Poi il nuovo Papa prenderà una decisione definitiva su quale alloggio utilizzare. Di certo, Leone XIV ha trascorso nel suo appartamento da cardinale la prima notte da Papa. Giovedì sera, poche ore dopo l’elezione sono state diffuse alcune immagini del ritorno del Pontefice nel palazzo, dove è stato accolto da un caloroso applauso (in precedenza era stato anche a Casa Santa Marta). «Grazie a voi», ha detto, quando è sceso dall’automobile nel cortile. Quindi ha salutato con una stretta di mano ciascuno dei presenti, scambiando anche qualche parola in spagnolo con alcuni fedeli provenienti dal Messico e dal Venezuela.",
    "uuid": "9ee0a374-df43-45ed-a47d-9e0dd3b1749e",
    "is_deleted": false,
    "children_count": 0,
    "ids": "5.606",
    "URL": "/chiesa/messa-di-inizio-pontificato-alloggio-nomine-i-primi-passi-del-papa_606",
    "features": [],
    "is_scheduled": false,
    "content_textual_only": "Tutti prorogati. Fino a nuova disposizione. È questa la prima decisione di governo della Curia Romana da parte del nuovo Pontefice, Leone XIV. Lo ha fatto sapere ieri la Sala Stampa della Santa Sede, con un breve comunicato. «Sua Santità Leone XIV - si legge nel testo - ha espresso la volontà che i capi e i membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i segretari, nonché il presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi&nbsp;donec aliter provideatur&nbsp;(fino a quando non si provvederà diversamente,&nbsp;ndr)».\n\rCiò significa, ad esempio, che il cardinale Pietro Parolin riprende momentaneamente il suo ruolo di Segretario di Stato, che era cessato con la morte di papa Francesco, e come lui tutti gli altri capi Dicastero e segretari. «Il Santo Padre - spiega a tal proposito il comunicato - desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva».\n\rIeri sono arrivate anche altre decisioni importanti e attese. Ad esempio la data della Messa di inizio pontificato, fissata per domenica 18 maggio. Il calendario dei primi impegni del nuovo Pontefice, per il mese di maggio, è stato reso noto dalla Prefettura della Casa Pontificia. Si comincia già da oggi, sabato 10 maggio, con l’incontro tra papa Leone XIV e i cardinali. Mentre domani, domenica 11, dalla Loggia Centrale della Basilica il nuovo Vescovo di Roma reciterà la preghiera mariana del Regina Caeli, che in questo tempo di Pasqua sostituisce l’Angelus. Per il lunedì 12 maggio è previsto invece l’incontro con la stampa mondiale che si è radunata a Roma in queste settimane per dare copertura degli eventi dalla morte di papa Francesco fino al Conclave. E anche questo è diventato un appuntamento tradizionale. Dodici anni fa, nell’analogo incontro di papa Francesco con i giornalisti e gli altri operatori dei media, Bergoglio svelò i motivi della scelta del nome Francesco. Chissà che non avvenga lo stesso per papa Prevost.\n\rLa prossima domenica 18 maggio, come già ricordato, con inizio alle 10 in Piazza San Pietro, Leone XIV presiederà la Messa per l’inizio del pontificato. Ma prima di giungere a quel momento sono in programma altri appuntamenti di rilievo. Il 16 maggio è previsto l’incontro con il Corpo diplomatico (Capi Missione), mentre martedì 20 papa Leone XIV prenderà possesso della Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura. Il giorno successivo si terrà la prima udienza generale del mercoledì. Sabato 24 maggio, un nuovo incontro: questa volta con la Curia Romana e i dipendenti dello Stato della Città del Vaticano.\n\rDomenica ricca di appuntamenti quella del 25 maggio con il Regina Caeli e poi la presa di possesso delle Basiliche papali di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Ieri a dire il vero si era sparsa la voce di una possibile visita del Papa nella Basilica Liberiana, dove dal 26 aprile è sepolto papa Bergoglio. Ma il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica ha detto che l’appuntamento con il Papa è solo quello del 25 maggio. Intanto c’è attesa per sapere dove Leone XIV sceglierà di risiedere. Se nel Palazzo Apostolico, come era tradizione fino a Benedetto XVI, con la finestra su piazza San Pietro, che restava accesa fino a tarda sera quale segno di presenza e di benedizione o altrove. Fonti di agenzia non confermate da quelle ufficiali dicono che avrebbe deciso di restare al Palazzo del Sant'Uffizio, cioè lo stesso stabile (attiguo all’Aula delle udienze “Paolo VI”, in cui risiede da ancora prima del Conclave, da quando cioè è stato nominato prefetto del Dicastero dei vescovi. Il neo Pontefice attenderà là il termine dei lavori di ristrutturazione al Palazzo Apostolico, dove storicamente risiedono i Papi.\n\rIeri, infatti, si sarebbe tenuta una riunione operativa per stilare un cronoprogramma dei lavori. Poi il nuovo Papa prenderà una decisione definitiva su quale alloggio utilizzare. Di certo, Leone XIV ha trascorso nel suo appartamento da cardinale la prima notte da Papa. Giovedì sera, poche ore dopo l’elezione sono state diffuse alcune immagini del ritorno del Pontefice nel palazzo, dove è stato accolto da un caloroso applauso (in precedenza era stato anche a Casa Santa Marta). «Grazie a voi», ha detto, quando è sceso dall’automobile nel cortile. Quindi ha salutato con una stretta di mano ciascuno dei presenti, scambiando anche qualche parola in spagnolo con alcuni fedeli provenienti dal Messico e dal Venezuela.\n\rEra presente tra gli altri suor Nathalie Becquart, sottosegretario al Sinodo dei vescovi, che in un post su X ha scritto: «Sono felice di incontrare e congratularmi con il nostro nuovo Papa sinodale che torna nel nostro Palazzo dove viveva». Poi, una bambina di nome Michela gli si è accostata timidamente per chiedergli di benedire una Bibbia e di apporvi la firma. Leone XIV ha accolto volentieri la duplice richiesta e sorridendo ha aggiunto: « Devo fare ancora alcune prove della firma, quella vecchia non serve più». Quindi, per essere sicuro di non sbagliare, ha chiesto alla bimba di fare lo spelling del proprio nome e infine, apponendo la data vicino alla firma, ha chiesto scherzando: «Che giorno è oggi? 8 maggio». Alcuni selfie con i presenti hanno concluso il gioioso incontro.",
    "model": "standard",
    "path": "Chiesa > Messa di inizio pontificato, alloggio, nomine: i primi passi del Papa",
    "has_paywall": false,
    "main_section": {
      "id": 5,
      "name": "Chiesa",
      "description": "<br>",
      "slug": "chiesa",
      "config": {
        "color": "#E6E8F0",
        "latestHistory": true
      },
      "order": 1,
      "idparent_fk": null,
      "idmodel_fk": 5,
      "visibility": 1,
      "cover": {
        "nocover": true,
        "original": null,
        "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
        "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
        "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
      },
      "is_deleted": false,
      "path": "Chiesa",
      "ids": "5",
      "URL": "/chiesa",
      "href": "/chiesa",
      "model": "standard",
      "section_type": "parent",
      "parent": null,
      "model_type": {
        "id": 5,
        "name": "standard",
        "label": "Standard",
        "configs": {
          "blocks": []
        }
      }
    },
    "children": [],
    "group": [],
    "sections": [
      {
        "id": 5,
        "name": "Chiesa",
        "description": "<br>",
        "slug": "chiesa",
        "config": {
          "color": "#E6E8F0",
          "latestHistory": true
        },
        "order": 1,
        "idparent_fk": null,
        "idmodel_fk": 5,
        "visibility": 1,
        "cover": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "512x512": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/512x512.jpg",
          "960x640": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/960x640.jpg",
          "1920x1080": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/sections/placeholders/1920x1080.jpg"
        },
        "is_deleted": false,
        "path": "Chiesa",
        "ids": "5",
        "URL": "/chiesa",
        "href": "/chiesa",
        "model": "standard",
        "section_type": "parent",
        "parent": null,
        "model_type": {
          "id": 5,
          "name": "standard",
          "label": "Standard",
          "configs": {
            "blocks": []
          }
        }
      }
    ],
    "tags": [],
    "related_stories": [],
    "related_events": [],
    "related_multimedia": [],
    "journalists": [
      {
        "id": 25,
        "name": "Alessandro Rossi",
        "public_email": null,
        "public_twitter": null,
        "bio": null,
        "is_showcase": false,
        "is_collaborator": false,
        "role": "journalist",
        "picture": {
          "nocover": true,
          "original": null,
          "256x256": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/256x256.jpg",
          "500x500": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/500x500.jpg",
          "1024x1024": "https://naxoststroage.blob.core.windows.net/staging/journalists/placeholders/1024x1024.jpg"
        },
        "real_journalist_id_fk": null,
        "is_deleted": false,
        "pageURL": null,
        "href": null
      }
    ],
    "track": null
  },
  "status": "ok",
  "meta": {
    "request": {
      "preview": "false"
    },
    "cached_at": "2025-05-13 19:28:30",
    "cached_ttl": 15,
    "cached_exp": "2025-05-13 19:28:45"
  }
}