Pellegrini sul Monte Sacro che sovrasta Mikulov

di 
Klementina Koren
Decima tappa, nella Moravia meridionale, attraversando l'Area paesaggistica protetta Pálava. Si parte dal piccolo centro di Klentnice. La dimensione comunitaria dell'esperienza
2 maggio 2025
Padre Pavel Lazarek di BiloviceSulla Romea Strata nella Moravia MeridionaleLa cittadina di MikulovIl Monte Sacro di Mikulov
Nell'incantevole cornice della Moravia meridionale, il tratto della Romea Strata che collega Klentnice a Mikulov offre un'esperienza di pellegrinaggio unica, immersa in un paesaggio naturale di rara bellezza. Questo itinerario, che attraversa l'Area paesaggistica protetta Pálava, rappresenta non un percorso del tutto inedito rispetto a quelli affrontati fino ad oggi.
Klentnice, piccolo centro abitato adagiato ai piedi dei Monti Pavlov, è un punto di partenza ideale per questo pellegrinaggio. Il villaggio, con la sua atmosfera tranquilla e autentica, conserva il fascino delle tradizioni morave. Dominato dalle rovine del castello di Sirotčí hrádek, questo borgo rurale offre uno sguardo sulla vita quotidiana della regione, lontana dal turismo di massa. Il percorso si snoda attraverso i Monti Pavlov (Pavlovské vrchy), una catena montuosa calcarea che rappresenta uno degli ecosistemi più preziosi della Repubblica Ceca. Quest'area, dichiarata riserva naturale protetta, ospita una straordinaria varietà di flora e fauna, con specie rare che trovano rifugio nelle sue foreste e nelle praterie calcaree. La collina di Pálava (461 m), che dà il nome all'intera area protetta, rappresenta uno dei punti panoramici più suggestivi del cammino. Camminare lungo questo tratto della Romea Strata significa immergersi in un paesaggio caratterizzato da dolci colline, vigneti terrazzati e formazioni rocciose calcaree che emergono improvvisamente dalla pianura circostante. La bellezza naturale del luogo si fonde armoniosamente con un'atmosfera contemplativa.
La meta del percorso, Mikulov, è una cittadina storica situata proprio al confine con l'Austria. Dominata dall'imponente castello barocco che si erge sulla collina, Mikulov è un gioiello architettonico che conserva intatto il suo centro storico. La città, con la sua importante comunità ebraica storica, le cantine vinicole e le chiese barocche, rappresenta un crocevia culturale di grande interesse. L'elemento più significativo dell'itinerario è senza dubbio il Monte Sacro (Svatý kopeček), che sovrasta Mikulov con la sua Via Crucis e la chiesa di San Sebastiano sulla sommità. Questo luogo di pellegrinaggio, con le sue stazioni della Via Crucis costruite tra il 1623 e il 1630, rappresenta uno dei più antichi percorsi devozionali della regione. Percorrere questa salita durante la Domenica delle Palme ha conferito all'esperienza un significato spirituale ancora più profondo, collegando i pellegrini alla tradizione pasquale cristiana.
Ciò che ha reso questo cammino particolarmente speciale è stata la dimensione comunitaria dell'esperienza. Per la prima volta, infatti, ho potuto integrarmi in un vero gruppo di pellegrini locali, guidati dal sacerdote Pavel Lazarek di Bilovice. Questa condivisione del cammino ha permesso uno scambio autentico di impressioni e riflessioni, trasformando un semplice percorso in un'esperienza di comunione. La presenza di quasi cinquanta persone ha creato un'atmosfera di fraternità che ha trovato il suo culmine nella cena condivisa in canonica. Questo momento conviviale ha rappresentato un autentico scambio culturale, simboleggiato dalla preparazione della pasta alla carbonara, piatto tipico italiano, offerto a tutti i partecipanti. Il cibo, elemento universale di condivisione in tutte le culture, ha suggellato l'incontro tra tradizioni diverse unite dallo stesso spirito pellegrino.
(10/Continua)

© RIPRODUZIONE RISERVATA